Aiutiamo gli attori dell'automotive indipendente ad esserne parte attiva.
Conosciamo i mercati in cui operiamo perchè li viviamo - grazie a voi - in prima persona.
Il coraggio, la fiducia verso i nostri partner e una spiccata curiosità intellettuale ci spingono giorno dopo giorno ad approfondire temi legati alle officine, ai ricambisti, ai distributori, ai gruppi d’acquisto e ai componentisti senza dimenticarci di tenere sotto controllo i costruttori auto.
Duessegi Editore è una giovane realtà editoriale che raccoglie le informazioni corrette dai diversi settori legati alle autovetture, veicoli commerciali e industriali trasferendole agli attori del mercato.
Mettendo in contatto produttori, distributori, ricambisti e officine proponiamo una conoscenza unica di natura tecnica e specializzata. Marketing, gestione amministrativa e business plane sono alcuni degli argomenti che vengono affrontati in maniera comprensibile per chiunque voglia accrescere la sua curiosità e formazione.
I nostri valori identificano le persone che lavorano con noi: Passione, Fiducia, Conoscenza tecnica, Integrità, Rispetto, Curiosità intellettuale, Coraggio.
La costante crescita tecnologica che ha interessato il mondo dell’Auto e le complesse procedure di riparazione dei autoveicoli, hanno incrementato la richiesta di risorse specializzate presso le autofficine indipendenti. Il Giornale del Meccanico, che dalla sua costituzione crede nell’importanza della formazione riconoscendo alla scuola il ruolo primario dello sviluppo della società, con il programma GmEdu vuole - in modo attivo - essere un elemento trainante per la formazione di nuove giovani risorse specializzate.
Il Giornale del Meccanico si impegna a fornire ai diversi istituti aderenti al progetto tutte le sue informazioni e i contatti necessari per trasformare gli studenti, che si affacciano al mondo del lavoro, in meccatronici, le figure professionali altamente specializzate nella riparazione delle moderne autovetture e nella gestione delle officine.
Vai al sito dedicatoDuessegi ha ideato e organizza il primo evento dedicato a tutti gli autoriparatori e agli appassionati delle quattro ruote. L’obiettivo è quello di fornire agli operatori una reale occasione per entrare in contatto diretto con i principali network, le aziende produttrici di componenti e attrezzature, la distribuzione dei ricambi, l’autoriparatore e incontrare l’automobilista.
La 4° Automotive Campus si è svolta in una cornice esclusiva: l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, a Imola. Una location davvero unica soprattutto quando si pensa che il mondo dei motori se abbinato alla Formula 1 e al Motorsport indica sempre competizioni, alte prestazioni, livello di tecnologia elevata! Senza nulla togliere a questi valori il 4° Automotive Campus ha voluto indicare anche la ripartenza da questa pandemia che ha bloccato i rapporti in presenza tra attori della filiera, nel rispetto del distanziamento sociale. e così abbiamo deciso, per quest’anno, di fare questo evento all’interno di un altro: Mission Restart. Come da tradizione, molti i temi trattati con importanti relatori e operatori del settore: argomenti di attualità e di normativa sull’autoriparazione, con una panoramica sull’auto connessa, sull’accesso ai dati, sulla carrozzeria con una prospettiva di respiro normativo, tecnico e istituzionale. Si è parlato dei trend e dei bilanci delle principali aziende della distribuzione ricambi con il Politecnico di Milano e dello sviluppo dell’elettrico con una visione dell’Italia e dell’Europa con Kearney. E poi le importanti rotonde dedicate al dialogo aperto tra gli operatori quali componentisti, flotte e assicurazioni, gruppi d’acquisto e le Confederazioni degli Autoriparatori. Il 2022 sarà un anno ricco di attività e di networking che ci porterà nelle varie città ad affrontare questo cambiamento in atto in tutti i settori del mondo del lavoro e, quindi, in primis in quello dell’auto. Un ringraziamento agli sponsor, ai relatori a colori che hanno partecipato e a quelli che leggeranno il report sui nostri media. Alla prossima edizione, sempre ad ottobre!
Il programma televisivo dedicato agli operatori dell'aftermarket auto e moto, ma anche ad appassionati ed automobilisti. ABS Motori è in onda tutti i lunedì alle 20:30 SU CANALE ITALIA!
Il Giornale del Meccanico 9 uscite/anno rivolte all'autoriparatore indipendente e a tutti i personaggi che gravitano intorno al mondo dell'officina.
Tariffe Abbonamenti 2023
Vai alla pagina dedicata su www.ilgiornaledelmeccanico.it
Il Giornale dell'Aftermarket 9 uscite/anno chiave di collegamento tra produttori di ricambi, ricambisti e officine. Focus su normative e mercato.
Tariffe Abbonamenti 2023
Vai alla pagina dedicata su www.ilgiornaledellaftermarket.it
IO Carrozziere 9 uscite/anno rivolte al settore della carrozzeria automotive con approfondimenti su argomenti tecnici e gestionali.
Tariffe Abbonamenti 2023
Vai alla pagina dedicata su www.iocarrozziere.it
ICP Magazine 11 uscite/anno dedicate all’industria chimica, farmaceutica e all’ingegneria di processo.
Tariffe Abbonamenti 2023
Vai alla pagina dedicata su www.icpmag.it
GA Moto 6 uscite/anno rivolte al settore della due ruote, declinazione Moto de Il Giornale dell'Aftermarket.
Tariffe Abbonamenti 2023
Vai alla pagina dedicata su www.ilgiornaledellaftermarket.it
Il Giornale del Meccanico Retrò 3 uscite/anno rivolte al settore delle automobili d'epoca, emanazione Classic de Il Giornale del Meccanico.
Tariffe Abbonamenti 2023
Vai alla pagina dedicata su www.ilgiornaledelmeccanico.it
Per qualsiasi informazione potete telefonarci al numero 02 89366322 o compilare il form a destra. Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda o curiosità.